Uova di gallina – dannose per la salute o piuttosto il contrario?
- Una breve storia della cattiva reputazione delle uova di gallina
- Il contenuto nutrizionale delle uova di gallina
- Quali uova dovrei scegliere?
- Raccomandazioni per il consumo di uova di gallina
- Salute e sicurezza delle uova di gallina
- Sommario
Le uova di gallina possono certamente essere incluse, un alimento che suscita molte controversie. Man mano che apprendiamo di più sulla loro composizione e sui possibili effetti sulla funzione del corpo umano, anche il nostro approccio a esse è cambiato. In passato erano considerate una sorta di superfood e un prodotto senza difetti. In altri periodi, invece, sono state viste come la causa di molti problemi. Ad esempio, l'effetto presunto sull'aumento del livello di colesterolo LDL nel sangue ha ricevuto ampia attenzione nella società. Quindi, la domanda è: le uova di gallina sono sane e sicure per il nostro corpo? Cercheremo di rispondere a questa e ad altre domande in questo testo.
Una breve storia della cattiva reputazione delle uova di gallina
Per molto tempo, le uova di gallina sono state considerate una delle principali cause di livelli elevati di colesterolo LDL nel sangue. Non è un grande segreto che un contenuto troppo alto di questa sostanza possa contribuire a molte malattie del sistema cardiovascolare, inclusa l'arteriosclerosi. Aggiungiamo che in 100 grammi di uova si trovano fino a 372 mg di colesterolo, mentre l'assunzione giornaliera non dovrebbe superare i 300 mg. Questa è una quantità considerevole, motivo per cui il consumo di uova è stato equiparato a un eccessivo apporto di questo microelemento al nostro corpo. Tuttavia, la maggior parte degli studi che miravano a screditare le uova di gallina consideravano solo il contenuto di colesterolo e non si concentravano sugli altri nutrienti in esse contenuti. Inoltre, il consumo di uova di gallina non ha un impatto così grande sui livelli di colesterolo LDL nel sangue come potremmo pensare. Ciò è dovuto al fatto che l'apporto di colesterolo al corpo non è così fortemente correlato, ad esempio, con la possibilità di arteriosclerosi. Molto più pericoloso è infine il consumo eccessivo di acidi grassi saturi. Essi sono i principali responsabili di molte malattie del sistema cardiovascolare. Aggiungiamo che la loro fonte è persino il bacon, la carne grassa o lo strutto, che mangiamo molto spesso, solo in compagnia delle uova. Sì, anche un consumo eccessivo di colesterolo non è raccomandato, poiché può portare anche a ipercolesterolemia. Tuttavia, ciò non cambia il fatto che le uova di gallina sono state ingiustamente accusate di essere la causa diretta dell'arteriosclerosi e dei livelli elevati di colesterolo LDL nel sangue.
Il contenuto nutrizionale delle uova di gallina
Le uova di gallina sono considerate una delle migliori fonti di proteine nella dieta. Non c'è da stupirsi, se si considera che contengono tutti gli amminoacidi essenziali. Interessante notare che nel 1965 sono state riconosciute dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come modello per la misurazione del contenuto di singoli amminoacidi in altri prodotti. Un uovo normale, con un peso di circa 56 grammi, fornisce quasi 7 grammi di proteine e quasi 5,8 grammi di grassi e contiene 80 kilocalorie. Vale la pena notare che 2,4 grammi sono grassi monoinsaturi e paradossalmente il tuorlo contiene più proteine dell'albume. Le uova di gallina sono inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo B, ma anche di A, D, E e K. Inoltre, contengono molto fosforo, potassio, sodio, calcio, ma anche ferro, selenio, rame e zinco. Da menzionare sono anche la lecitina e la luteina, poiché si tratta di composti chimici unici che possono contribuire in modo significativo al buon funzionamento del nostro corpo.
La lecitina appartiene al gruppo dei fosfolipidi e, come la maggior parte delle sostanze di questo gruppo, costituisce tutte le membrane cellulari del nostro corpo. Le quantità maggiori si trovano nel cervello, nel fegato e nei reni. Un componente estremamente importante della lecitina è la colina, che determina le sue proprietà benefiche per la salute. Influisce sul corretto metabolismo del colesterolo, rendendo possibile mantenere il giusto rapporto tra colesterolo LDL e HDL. Ciò contribuisce a ridurre la probabilità di sviluppare tutti i tipi di malattie cardiovascolari. Ha inoltre un effetto epatoprotettivo e previene la formazione di depositi di colesterolo nelle vie biliari e nella cistifellea. Interessante è che la lecitina può anche essere utile nell'apprendimento e nella memoria. Infine, influisce positivamente sulla funzione del sistema nervoso e del cervello e supporta i processi cognitivi.
Luteina è un pigmento contenuto nel tuorlo d'uovo. Una delle sue funzioni principali è la protezione della nostra vista. Previene danni alla macula, ma anche alla retina, limitando la radiazione ultravioletta dannosa che le raggiunge. Inoltre, è un potente antiossidante, supportando il nostro corpo nella lotta contro i radicali liberi dell'ossigeno. Inoltre, può rallentare il processo di invecchiamento del corpo e avere proprietà antitumorali.
Quali uova dovrei scegliere?
Come per quasi tutti gli alimenti, la qualità dei prodotti è di grande importanza. Per le uova di gallina non è diverso. Inoltre, non si tratta solo di una descrizione concreta del peso superficiale, ma anche del modo di allevamento delle galline. Ci sono 4 marcature di base:
0 – Uova da agricoltura biologica. L'allevamento delle galline avviene secondo metodi tradizionali, cioè a terra all'aperto, garantendo un adeguato livello di attività quotidiana. Inoltre, non vengono somministrati loro antibiotici o farmaci. Tuttavia, vengono alimentate con prodotti anch'essi provenienti da agricoltura biologica. Queste uova hanno il più alto valore nutrizionale e scegliendole contribuiamo anche alla protezione dell'ambiente.
1 – Uova di galline allevate all'aperto. Come per le uova da agricoltura biologica, le galline si muovono liberamente nel cortile. Tuttavia, il loro cibo non è più di origine biologica. Ciò non significa però che sia di scarsa qualità, anzi. Queste uova sono più economiche, ma anche di altissima qualità.
2 – Uova di galline allevate a terra. In questo caso, le galline possono muoversi solo all'interno di un pollaio speciale. Oltre al movimento limitato, vengono alimentate con mangimi speciali che possono contenere vari additivi. Questi includono vitamine, antibiotici, ma anche diversi ormoni.
3 – Uova di galline in gabbia. Questo tipo di uova è il più controverso. Le galline rimangono solo nelle gabbie e spesso sono semplicemente ammassate lì. La loro libertà di movimento è molto limitata e anche il cibo non è di altissima qualità. Abbiamo praticamente la certezza che a questo cibo vengano aggiunti antibiotici, vitamine e ormoni. Naturalmente, queste uova sono le più economiche, ma vale la pena chiedersi se vogliamo sostenere questa pratica. Inoltre, le uova provenienti da lì sono di qualità molto scadente.
Vale anche la pena menzionare che non solo il tipo di allevamento delle galline e il tipo di alimentazione influenzano la composizione e le proprietà organolettiche delle uova. Studi hanno dimostrato che questi parametri possono essere influenzati anche dalla razza delle galline, dalle caratteristiche individuali di ogni gallina e persino dal tempo atmosferico. Tuttavia, conviene scegliere uova di altissima qualità. Non solo per le proprietà fisico-chimiche, ma anche per motivi di benessere animale.
Raccomandazioni per il consumo di uova di gallina
Praticamente non esiste un prodotto che possiamo consumare in quantità illimitate – lo stesso vale per le uova di gallina. Sebbene siano salutari e abbiano un impatto significativo sul corretto funzionamento del nostro corpo, anche il loro consumo è soggetto a limitazioni. Le raccomandazioni polacche indicano di non superare il consumo di due uova a settimana. Vale la pena notare che queste sono raccomandazioni per gli adulti che tendono all'ipercolesterolemia e che affrontano varie malattie del sistema cardiovascolare. Tuttavia, se tali malattie non sono presenti, possiamo aumentare con successo il consumo a 4-5 uova a settimana, e alcune fonti riportano anche di più. Ciò è dovuto al fatto che le uova di gallina contengono anche molte sostanze che influenzano positivamente il nostro metabolismo dei grassi. Per quanto riguarda i bambini, la situazione è molto interessante. Un corpo giovane necessita di più colesterolo per un buon sviluppo. Inoltre, non è così pericoloso come per gli adulti. Pertanto, i bambini possono tranquillamente mangiare fino a 6 uova a settimana.
Salute e sicurezza delle uova di gallina
Le uova di gallina possono rappresentare una potenziale fonte di rischi microbiologici. Pertanto, vale la pena prestare attenzione al tipo di conservazione, ma anche alla modalità di consumo. Il modo più sicuro è sottoporle a un adeguato trattamento termico. Con questa procedura possiamo garantire che il rischio di infezione si riduca quasi a zero. Tuttavia, la fonte più comune di infezione da Salmonella sono le uova consumate crude. Perciò, è consigliabile procurarsele da fonti affidabili e, se consumate in questo modo, scottare il guscio con acqua calda e lavarsi accuratamente le mani prima del consumo.
Sommario
Le uova di gallina non sono così spaventose come sembrano dipinte. Non sono solo un'eccellente fonte di proteine facilmente digeribili, ma possono anche offrirci un'ampia gamma di vitamine, minerali e altre sostanze chimiche benefiche per la salute. Fortunatamente, è finito il tempo della loro eccessiva demonizzazione e sono emersi molti più vantaggi delle uova rispetto agli svantaggi. Certo, non possiamo consumarle in quantità illimitate, ma questo vale per quasi tutti gli alimenti. Pertanto, possiamo tranquillamente includere le uova di gallina nella nostra dieta quotidiana.
LA SCELTA DELL'EDITORE
Datteri secchi 1 kg BIOGO
- €4,21
€4,95- €4,21
- Prezzo unitario
- / per
Semi di girasole pelati 1 kg BIOGO
- €3,04
€3,57- €3,04
- Prezzo unitario
- / per
Mandorle 1 kg BIOGO
- €11,69
€13,75- €11,69
- Prezzo unitario
- / per
Mango essiccato bio 400 g BIOGO
- €10,99
- €10,99
- Prezzo unitario
- / per
SEMI DI GIRASOLE SGUSCIATI BIO 1 KG BIOGO
- €4,44
€5,22- €4,44
- Prezzo unitario
- / per
Noci 800 g BIOGO
- €8,65
€10,18- €8,65
- Prezzo unitario
- / per
Semi di chia (Salvia Hispanica) bio 1 kg BIOGO
- €7,02
€8,26- €7,02
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena 800 g BIOGO
- €2,34
€2,76- €2,34
- Prezzo unitario
- / per
Scaglie di cocco bio 500 g BIOGO
- €10,07
- €10,07
- Prezzo unitario
- / per
Popcorn (chicchi di mais) bio 1 kg BIOGO
- €5,84
- €5,84
- Prezzo unitario
- / per